FESTIVAL DELLA MAIOLICA 2025

FESTIVAL DELLA MAIOLICA 2025

Tre giorni per scoprire la magia della ceramica ligure, tra antiche tradizioni e nuove visioni. 


Il Festival della Maiolica accende l’estate con un’esplosione di colori, creatività ed emozioni, trasformando la Riviera in un grande laboratorio a cielo aperto.

Mostre, esperienze immersive, laboratori per tutte le età, performance, incontri, visite guidate e installazioni diffuse.
Scopri il programma su www.festivaldellamaiolica.it e seguici sui canali social

Programma

Dal 6 all’8 giugno, il borgo si trasformerà in un vero e proprio centro pulsante di cultura, grazie a un programma ricco di eventi, esposizioni e incontri dedicati alla tradizione e all’innovazione nel mondo della ceramica.

Il festival prenderà il via venerdì 6 giugno con l’inaugurazione della mostra Carlos Carlé e il grande gres, ospitata presso il Centro Esposizioni MuDA. Un’esposizione che omaggia uno dei grandi maestri della ceramica, mettendo in luce la sua sperimentazione artistica e il suo contributo a questa affascinante disciplina.

Sabato 7 giugno sarà dedicato alla didattica e alla manualità, con Il sapere delle mani: la ceramica come pratica educativa, un’iniziativa che propone esposizioni e laboratori per bambini nello Spazio Rossello di Piazza Lam. La giornata si aprirà con l’inaugurazione dell’evento alle ore 10:00 e proseguirà nel pomeriggio con laboratori dedicati ai più piccoli.

Domenica 8 giugno, il festival offrirà una suggestiva passeggiata artistica alla scoperta di Antonio Sabatelli, figura chiave della ceramica locale. La visita guidata accompagnerà i partecipanti tra Albissola Marina e Albisola Superiore, offrendo un viaggio attraverso opere e luoghi significativi.
A seguire, presso il Circolo degli Artisti, si terrà una Lectio Magistralis a cura del Prof. Nico Stringa, che approfondirà il rapporto tra Arturo Martini e Lucio Fontana, due grandi protagonisti della scena artistica italiana.

Durante tutta la durata del festival, le mostre e le installazioni saranno aperte al pubblico, tra cui l’esposizione Carlos Carlé e il grande gres al Centro Esposizioni MuDA e Il sapere delle mani nello Spazio Rossello di Piazza Lam.

Un evento che celebra la ceramica non solo come forma d’arte, ma anche come patrimonio culturale e strumento di educazione.
Albissola Marina invita appassionati, artisti e visitatori a prendere parte a questa esperienza, immergendosi nella bellezza e nelle tradizioni di un territorio che da sempre vive di creatività e arte.

 

>>SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA

 

Segui VisitAlbissola sui profili Social

VISIT ALBISSOLA

Portale Turistico
© Comune di Albissola Marina
Sede: P.zza del Popolo, 12
P.IVA e C.F. 00333890093
+39 019 40029280