ARIA IN GIOCO - Sabato 25 e mercoledì 29 ottobre

ARIA IN GIOCO - Sabato 25 e mercoledì 29 ottobre

ARIA IN GIOCO
Sabato 25 e mercoledì 29 ottobre
DUE GIORNI TRA NATURA, ENIGMI E SCIENZA PARTECIPATA

Due giornate ricche di iniziative gratuite per grandi e piccini: incontri con esperti, giochi, passeggiate, laboratori,
degustazioni… per scoprire l’aria che ci circonda, il ruolo del verde urbano e il nostro impatto sull’ambiente.
L’evento è a cura del CEAS Riviera del Beigua in sinergia con i Comuni di Albisola Superiore e Albissola Marina e la
collaborazione dell’Associazione Nazionale Forestali Liguria e dell’artista Roberto Scarpone, e si inserisce nell’ambito
delle iniziative del progetto di Regione Liguria per la realizzazione di azioni di informazione e sensibilizzazione delle
istituzioni locali e della società civile sulla qualità dell’aria.

Sabato 25 ottobre dalle 9.30 alle 17.00

h 9.30-12.00 BIO PASSEGGIATA, alla scoperta dell’aria che ci circonda.
Prenotazione obbligatoria. Ritrovo h 9.30 Lungomare Eugenio Montale, Albisola Superiore, all’altezza del
Chiosco “L’Angolo Azzurro”.

Una semplice e piacevole passeggiata da Albisola Superiore ad Albissola Marina accompagnati dagli
esperti del CEAS Riviera del Beigua, con la partecipazione dell'Associazione Nazionale Forestali Sez.
Liguria e Roberto Scarpone, Artigiano Sostenibile. Sono previste soste tematiche e alcuni brevi laboratori a cielo aperto che permetteranno ai partecipanti di saperne di più sulle praterie sottomarine di Posidonia oceanica, un vero e proprio polmone verde, sull’importanza del verde
urbano in compagnia dell’Associazione Nazionale Forestali Liguria, sugli effetti positivi della mobilità sostenibile e, attraverso le opere dell’artista Roberto Scarpone ospitate nello spazio di Casa Rossello, sull’importanza dell’avifauna come bioindicatore della qualità dell’aria in ambiente urbano. Il tutto in modo coinvolgente, curioso ed esperienziale.

h 14.00-17.00 Escape room "Il viaggio di Gaia - quando insieme cambieremo il futuro".

In Piazza del Popolo, Albissola Marina. Prenotazione obbligatoria, consigliato dai 9 anni in su.
Turni ogni mezz’ora. Squadre di massimo 6 partecipanti. I minori devono essere accompagnati da un adulto.
Un’animazione innovativa ed accattivante, per mettersi alla prova su temi ambientali di grande attualità
quali rifiuti, clima, oceani, buone pratiche!
Da un futuro dove il mondo sembra ormai sull'orlo di una catastrofe, una ragazza torna ai nostri giorni per
capire cosa è andato storto in modo da cambiare il suo futuro e quello di tutti noi.
Riusciranno i partecipanti ad aiutarla? perché il futuro possiamo ancora deciderlo insieme.
Enigmi da risolvere, indizi da decifrare, esperimenti in cui cimentarsi… Solo così potrete ottenere i codici
indispensabili per avanzare nel gioco, aiutare l’ambiente e conoscere buone pratiche per rispettarlo!
Il limite di tempo a disposizione delle squadre è di 60 minuti per svelare tutti gli indizi.


Mercoledì 29 ottobre dalle 17.00 alle 19.30 – Ritrovo in Piazza della Concordia, Albissola Marina
APERITIVO CON LA SCIENZA

Piante amiche dell’aria in compagnia di Laura Brattel, herbaria, forager e GAE Liguria.
All'interno delle aree urbane diventa via via più evidente il ruolo benefico svolto dalle piante, nostre alleate
di sempre. L'aria che respiriamo, filtrata da foglie e radici, ci viene restituita pulita ed arricchita di ossigeno;
gli alberi sono in grado di abbattere i livelli di polveri sottili e di anidride carbonica e riescono a mantenere le
temperature entro limiti accettabili. Il "verde urbano" non è solo "arredamento", ma è formato da un insieme
di creature viventi, indispensabili per il nostro benessere e per la qualità dell'aria che respiriamo.
Grazie ad una breve passeggiata botanica tra le vie cittadine, seguita da un incontro con racconti e suggestive
immagini, presso il MUDA Centro Esposizioni via dell’Oratorio, avremo modo di accorgerci della
fondamentale importanza di questi nostri amici silenziosi.
Aperitivo con degustazione a cura dello chef Giorgio Baracco
Prenotazione obbligatoria e a numero chiuso.

LA PARTECIPAZIONE A TUTTE LE INIZIATIVE È GRATUITA.

L’iniziativa è organizzata dal Centro Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Riviera del Beigua con il Comune di Albisola Superiore
e Albissola Marina. L'evento rientra nell’ambito del progetto di Regione Liguria per la realizzazione di azioni di informazione e
sensibilizzazione delle istituzioni locali e della società civile sulla qualità dell’aria. Si ringrazia per la collaborazione Associazione
Nazionale Forestali Liguria e Roberto Scarpone nello spazio di Casa Rossello. Il CEAS Riviera del Beigua è gestito da Progetto Città
Cooperativa Sociale.

Per informazioni e prenotazioni:
Centro Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Riviera del Beigua
Tel. 366 6221213 - 327 8818713 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fb Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua web www.cearivierabeigua.it

Visualizza la locandina

 

Segui VisitAlbissola sui profili Social

VISIT ALBISSOLA

Portale Turistico
© Comune di Albissola Marina
Sede: P.zza del Popolo, 12
P.IVA e C.F. 00333890093
+39 019 40029280